NO ALLE SPESE MILITARI, Sì ALLE CASE POPOLARI
APPELLO PER LA PACE E LE SPESE SOCIALI
VENERDI’ 20 MAGGIO SCIOPERO GENERALE E SOCIALE
Prima la pandemia, con le terribili conseguenze che ha prodotto per l’aggravamento della crisi, la cassa integrazione e la disoccupazione.
DECRETO AIUTI: IL GOVERNO FA UN PICCOLO PASSO, INCREMENTANDO DI 100 MILIONI IL FONDO SOCIALE PER IL CONTRIBUTO AFFITTI PER IL 2022. SIAMO PER0’ ANCORA A UNA VELOCITA’ DA BRADIPO MENTRE SFRATTI E PRECARIETA’ ABITATIVA GALOPPANO. SERVE UN CAMBIO DI PASSO
La dichiarazione di Walter De Cesaris, segretario nazionale dell’Unione Inquilini
UNIONE INQUILINI: LA CAPITALE DELLA PRECARIETÀ ABITATIVA, A ROMA 37 CASE ASSEGNATE IN UN SEMESTRE
Roma, Italia, aprile 2022: Dalla graduatoria di agosto 2021 al febbraio 2022 a Roma sono stati assegnati 37 alloggi, di cui 4 ai nuclei formati da 1 componente, 26 ai nuclei di 2/3, 3 a nuclei di 4, e 4 ai nuclei con più di 5 componenti. Questi sono i dati forniti ad Unione Inquilini dal Dipartimento Politiche abitative dopo un accesso agli atti.
UNIONE INQUILINI: A OSTIA GRAZIE ALL'ONU BLOCCATO UN ALTRO SFRATTO
Roma, Italia, aprile 2022: "Un dottore ed un ufficiale giudiziario avrebbero eseguito uno sfratto forzoso nei confronti di una donna invalida di oltre 80 anni e sua figlia in pieno centro di Ostia, a Roma se Unione Inquilini non fosse ricorsa all'Onu",
Sfratti, dopo il ricorso all'Onu di Unione Inquilini il giudice chiama in tribunale la Presidenza del Consiglio dei Ministri
Per la prima volta a seguito di un ricorso all'Onu il Giudice rinvia l'udienza per chiedere che su uno sfratto il governo ottemperi alle convenzioni internazionali in materia di tutela delle famiglie di sfrattati e di garanzia di passaggio da casa a casa, per l'8 giugno quindi è convocata la Presidenza del Consiglio.
CONVERGERE PER INSORGERE – UNIONE INQUILINI ADERISCE ALLA MANIFESTAZIONE NAZIONALE A FIRENZE 26 MARZO 2022
L’Unione Inquilini aderisce e partecipa alla manifestazione nazionale promossa dalle operaie e dagli operai della GKN e all’appello per far convergere le vertenze in piedi nel Paese che esprimono una istanza di vera svolta negli indirizzi di fondo del lavoro e della società.
Il diritto all’abitare viene negato grazie alle politiche neoliberiste, le medesime che negano il diritto al lavoro e favoriscono le delocalizzazioni.
A Primavalle, Roma nord, lunedì 7 febbraio è finalmente cominciato l'atteso recupero edilizio delle Palazzine Ater di via Gasparri, di cui l'Unione Inquilini zona nord da trent'anni segue da vicino le vicende.
"Da sempre abbiamo chiesto il recupero che significa abbattimento e ricostruzione dei manufatti e il diritto alla casa per le 12 famiglie che da decenni vi vivono.
DA GENNAIO OLTRE 100 MILA SFRATTI ESEGUIBILI CON LA FORZA PUBBLICA.
“SERVE INTERVENTO DEL GOVERNO PER IMPEDIRE SCOPPIO BOMBA SOCIALE E ULTERIORE ESPANSIONE DELLA PANDEMIA”
Di seguito la dichiarazione di Walter De Cesaris segretario nazionale Unione Inquilini
“Nella sentenza della Corte Costituzionale, che ha respinto le eccezioni di costituzionalità del blocco delle esecuzioni degli sfratti, è espressamente detto che il Governo è legittimato, ove l’evolversi dell’emergenza epidemiologica lo richieda, alla possibilità di adottare altre misure più idonee per realizzare un diverso bilanciamento, ragionevole e proporzionato (Sentenza n. 128 del 2021).
Conferenza stampa unitaria Sunia, Sicet, Uniat e Unione inquilini - Roma, 14 dicembre 2021
Martedì 14 dicembre a Roma i Sindacati nazionali della casa hanno riacceso i riflettori sulle politiche abitative nel nostro Paese.
E’ stato lanciato un appello al Governo affinché si trovi un’interlocuzione per una seria pianificazione degli interventi più urgenti per arginare la precarietà abitativa, i cui numeri non sono per nulla incoraggianti: dal 2019 sono 70.000 gli sfratti pendenti, 32mila nel 2020 e altri 40/50mila stimabili per il 2021, per un totale di 130/150mila sfratti eseguibili nel 2022.
In piena pandemia a Roma si è continuato a sfrattare e ben 335 famiglie sono finite in strada.
29 luglio 2021 - Gli sfratti non vanno in vacanza per questo i sindacati della casa oggi hanno scritto al Prefetto di Roma
NUOVE RISORSE PER ALIMENTI E SOSTEGNO AFFITTI, LA SINDACA RAGGI SI ATTIVI SUBITO PER RIPARTIZIONE
Mercoledì 7 luglio con una delegazione di 10 delegati delle case A.L.E.R. di Sesto, Cinisello e Cologno Monzese abbiamo incontrato il Direttore Generale dell'A.L.E.R. e la Responsabile di zona per esporre le problematiche relative alle mancate manutenzioni e ai gravissimi disservizi che subiscono gli inquilini.
LA CONFERENZA UNIFICATA DISTRIBUISCE LE RISORSE ALLE REGIONI MA LA CORSA AD OSTACOLI NON E’ FINITA. SERVE AUMENTARE LE RISORSE MA SOPRATTUTTO UN NUOVO MECCANISMO CHE RENDA IMMEDIATA L’EROGAZIONE.
Roma, 9 luglio 2021 - "Il Comune di Roma rischia di perdere l'opportunità del bonus 110% per le case popolari.
30 giugno 2021 - Domani 1 luglio ripartiranno gli sfratti, una bomba sociale che solo a Roma contano 4500 esecuzioni come annunciato dal Prefetto Matteo Piantedosi.
Se avete fatto le vostre pratiche fiscali presso Caf & Patronato Centro