Da domani 7 gennaio non sarò più il responsabile del sito nazionale della CUB.
Abbiamo appena appreso la triste notizia della scomparsa di Giorgio Galli, importante storico delle dottrine politiche. Lo ricordiamo come uno studioso profondamente critico, estremamente prolifico e sempre controcorrente.
La morte di Romiti ha rappresentato l’occasione per riportare alla memoria la vicenda Fiat del lontano 1980 che ha rappresentato il momento di svolta della storia del movimento operaio italiano.
Aula Magna Scuola S.I.A.M. Via Santa Marta,18 Milano
L'autore presenta i fatti più significativi che rappresentano uno spaccato della realtà che i lavoratori vivono tutti i giorni e che li costringea fare i conti con le contraddizioni presenti oggi nel mercato del lavoro.
Questo libro nasce dalle esperienze e dal lavoro dell’ufficio vertenze della Cub di Legnano.
Questo libro nasce dalle esperienze e dal lavoro fatto nell’ambito dell’ufficio vertenze del sindacato Cub di Legnano.
Foto archivio CUB del 2000
Bologna, la manifestazione passadavanti alla CGIL
Il suo ufficio è vuoto, riempito da discussioni importanti e lunghissime.
Ha un significato indelebile nella mente di ognuno di noi per chiunque ci sia stato.
E’ sempre li appeso il quadro Contrael bloqueo armemos a los ninos de Cuba, un quadro di lotta non banale come ci ha insegnato Giorgio.
Sempre alla ricerca di innovazione e perfezione, nulla lasciato al caso o trascurato, questa è la Cub che ha costruito insieme a tutti i compagni.
Incontro con l’autore Carlo Pariani che ci racconterà vent’anni di lotte sindacali dei lavoratori dello stabilimento di Arese.
Sarà presente la Dott.ssa Sara Riboni della Cooperativa editoriale LaMano onlus.
Dialogherà con l’autore Angelo Terraneo
Introdurrà Fernanda Garavaglia
SABATO 2 FEBBRAIO ALLE ORE 16,OO alla BIBLIOTECA VILLA BURBA C.so Europa 291 RHO (Mi)
Foto ARCHIVIO STORICO DELLA CUB
Arese 15 giugno 2005: La FIAT NON VUOLE PIU' PRODURRE I MOTORI ALFA ROMEO ad ARESE - LI FACCIAMO NOI
VENERDI' 30 NOVEMBRE 2018 ore 21,00 Sala Conferenze di Parco Lambruschini. INTERVERRA' l'autore Carlo Pariani.
Giovedì 4 ottobre ore 21,00 LIBRERIA TERRA NUOVA Via Giolitti, 14 a Legnano (Mi). Sarà presente l'autore. (Diretta VIDEO della presentazione)
Venerdì 19 ottobreore 21,00 BIBLIOTECA COMUNALE di VANZAGHELLO (Mi) Presentazione di Dionisio Masella.
Il libro di Pariani racconta le battaglie dei lavoratori dell'AlfaRomeo per impedire la chiusura di Arese e Pomigliano.
Un testo per aiutare i giovani a costruire percorsi di lotta, per emanciparsi e non essere subalterni.Le considerazioni di Dionisio Masella.
Per chi volesse acquistare il libro direttamente dalla cooperativa editrice queste sono le indicazioni e le interviste all'autore.
Clicca sull'articolo per seguire gli interventi registrati in streaming dal Convegno (video integrali)
Sessione completa (mattino e pomeriggio) - foto sala Novotel
Ci ha lasciato Pierre Carniti, una personalità sindacale fuori del comune, guidata sempre dalle proprie forti convinzioni capace di raccogliere la nuova militanza operaia e sindacale apparsa alla fine degli anni Sessanta per fare di essa centro dell’azione sindacale.
Democrazia, contrattazione, conflitto
Dai consigli al monopolio della rappresentanza
Per gli interventi del mattino, a partire dalle h 10,00 previsto collegamento streaming sul canale YOUTUBE: Rsaflmuniti Cub
Uliano Lucas collabora con CUB dalla sua nascita. Sue tutte le foto nel nostro libro "Il coraggio di volare" di Giorgio Tiboni
Sul nostro sito la galleria da lui curata direttamente IMMAGINI PER CAPIRE dedicata al mondo del lavoro
Da 30 anni, il 7 dicembre, scegliamo un tema per rappresentare e denunciare l’attacco dei padroni ai lavoratori e alle loro condizioni di vita. (le foto di 30 anni fa).
Abbiamo cominciato nel 1987 demolendo simbolicamente una Alfetta per evidenziare il disegno della Fiat di rottamare l’Alfa Romeo avuta da poco in regalo con 22.000 posti di lavoro. La storia ha confermato che avevamo ragione.