Da oggi scioperarenel mondo della Scuola, dell’Università e della Ricerca sarà ancora più difficile: “Di questo dobbiamo ringraziare i soliti firmaioli di ogni pretesa datoriale, CGIL, CISL, UIL, SNALS, GILDAcui si è festosamente unito il sedicente “giovane sindacato” ANIEF
Tutelare lavoratrici e lavoratori, garantire salute e salario, fermare ogni attività non essenziale per la lotta all’epidemia. La CUB indice e mette a disposizione dei lavoratori un pacchetto di ore di sciopero nei settori non essenziali, fino al 25 marzo, attivabili anche a livello di singola azienda con la dichiarazione allegata allegata.
La Commissione di garanzia sugli scioperi ha disposto la sospensione degli scioperi fino al 31 marzo. Motivo: l’emergenza sanitaria.L’effetto immediato è stata la revoca dello sciopero generale del 9 marzo, indetto dai sindacati di base.
Sul diritto alla proclamazione dello sciopero assistiamo ad un attacco molto forte che ha per protagonisti cgil-cisl-uil e padroni, uniti nel volerne impedire il libero esercizio.
Cara Sindaca,chi Le scrive è un operaio Alitalia che da più di 10 anni ha sentito la necessità di organizzarsi in un sindacato di base quale la Cub Trasporti.
Vogliono il monopolio della rappresentanza e il diritto esclusivo di dichiarare sciopero.
Il Tribunale di Monza ha condannato Electrolux a revocare la sanzione disposta nei confronti dei 17 lavoratori che avevano partecipato allo sciopero dell’8 Marzo 2017.
DA SOLI A DIFENDERE LA COSTITUZIONE?
Ieri si è tenuta la prima udienza nel giudizio di l’opposizione al decreto del Giudice di Busto A. che aveva accolto il ricorso ex art. 28 di Cub Trasporti annullando tra l'altro anche le sanzioni disciplinari inflitte da Airport ai lavoratori per gli scioperi della scorsa primavera-estate.
Questa Organizzazione Sindacale, proclamante lo sciopero di domani 8 marzo 2019, raccoglie da piùparti delle lavorazioni di Trenord notizie di comportamenti non corformi alle norme messi in atto dalledirigenze dei vari settori.
26 ottobre: Sciopero contro il blocco sociale dominante
E’ stato firmato il cosiddetto “Decreto sicurezza”. Cub lo giudica un intervento legislativo in senso totalitariocol quale si tenta di dare forma legale a provvedimenti contro migranti, immigrati, lavoratori, pensionati e ceti popolari e per contrastare penalmente il conflitto sociale crescente. Nel dettaglio i provvedimenti del decreto:
Nelle scorse settimane la Cub Trasporti ha depositato, presso il Tribunale di Busto Arsizio una causa contro Airport H. per le tante violazioni del diritto di sciopero culminate con decine di sanzioni applicate a quei lavoratori che, comandati in servizio, hanno rivendicato il loro diritto di fornire la prestazione lavorativa solo ai voli programmati da Enac.
Uno sciopero proclamato a seguito delgrave incidente ferroviario verificatosi a Pioltello-Limito il 25 u.s. e posto atutela dell'incolumità e della sicurezza dei lavoratori, quindi nel pieno rispettodella legge 146/90 che già limita pesantemente il diritto di sciopero.
Indicazione immediata alle Organizzazioni sindacali in indirizzo a revocare con la massimaurgenza lo sciopero, dandone immediata comunicazione anche alla Commissione.
foto da Corriere Sera on line del 27.1.2018