Come si vede l'inps ha mantenuto le stesse quote del 2020. Tali cifre valgono per tutti i tipi di cig e per il fis.
Per il prossimo anno vale 38 miliardi di euro da destinare ad imprese, welfare, lavoratori dipendenti e autonomi e sgravi speciali per l’occupazione giovanile e femminile.
A seguito del presidio sotto la sede INPS regionale di via Gonzaga a Milano, siamo stati ricevuti dai direttori INPS Regionali e Provinciale di Milano, a cui abbiamo sottoposto le varie questioni relative ai lavoratori aeroportuali.
Per il prossimo anno vale 38 miliardi di euro da destinare ad imprese, welfare, lavoratori dipendenti e autonomi e sgravi speciali per l’occupazione giovanile e femminile.
Congedo straordinario per i genitori in caso di chiusura delle scuole secondarie di primo grado oppure bonus di 1000 € babysitting
Con il decreto detto ristori del 27 ottobre 2020 in materia di coronavirus viene prolungata la cig di altre 6 settimane e viene esteso il divieto di licenziamento fino al 31 gennaio 2021.
Cosa sono?Supplenze temporanee interrompibili immediatamente in caso di un nuovo lockdown e che non possono durare oltre il termine delle lezioni utilizzando le graduatorie di istituto docenti e ATA.
L’emergenza Covid, ha messo in luce tutti i limiti di un sistema di tutele salariali iniquo e burocratizzato, oltre che la necessità di una riforma profonda degli ammortizzatori sociali.
Con il decreto agosto in materia di coronavirus viene prolungata la cig di altre 9+9 settimane e viene esteso il divieto di licenziamento ma ci sono delle novità rispetto al ripristino parziale del pagamento del contributo Inps da parte delle aziende e sull’esonero dei contributi previdenziali per chi non utilizza le ulteriori 18 settimane di cig, sulle quali va fatta attenzione.
Il caso. I dati del rapporto Inps-Bankitalia. L’uso opportunistico degli ammortizzatori sociali è avvenuto nella manifattura e nei servizi. Solo nel «Decreto agosto» il governo ha deciso di mettere «paletti» sul fatturato.
CUB - Confederazione Unitaria di Base
Milano - V.le Lombardia, 20- Tel. 02/70631804 Fax 02/70602409
www.cub.it e mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. pec Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il decreto Rilancio con l’art 82 introduce il reddito di emergenza. È un capitolo importante anchese a nostro avviso ha una grossa lacuna in quanto dura solo due mesi mentre dovrebbe durare finoalla fine dell’emergenza covid-19 ovvero fino a ottobre 2020.
Nel decreto rilancio con l’art N° 22 quater il governo ha stabilito nuove norme per il pagamento della cig sia ordinaria che in deroga da parte dell’Inps.
Dopo molti rinvii, il 13 maggio il governo ha approvato il decreto cosiddetto rilancio in materia di coronavirus che modifica ed estende le norme già previste dal decreto del 18 marzo e aggiunge alcune novità come il sussidio per colf e badanti, il reddito di emergenza e l’emersione del lavoro.Questo volantino illustra in particolare le novità inerenti il lavoro.
Al Presidente della Repubblica
Al Presidente del Consiglio
Ai Ministri del Governo
Ai Presidenti di Camera e Senato
Ai Capigruppo dei Partiti
NON SI TUTELANO I LAVORATORI FACENDOLI INDEBITARE CON LE BANCHE
Con la circolare N° 47 del 28-3-2020 l’Inps chiarisce e rende operativo il decreto del 17 marzo in materia di utilizzo della cig per Covid-19 e non mancano alcune novità.(modulistica in allegato x la cig in deroga)
Il decreto 17 marzo in materia di coronavirus contiene norme importanti su varie materie, sia fiscali, che di salute che di lavoro. (in allegato la parte del decreto sulle MISURE a SOSTEGNO del LAVORO)
AGGIORNAMENTO del 24 marzo 2020.