Antonio Amoroso per la CUB -video 10 min
Oggetto: "Progettiamo il rilancio" - Stati Generali dell'economia - Villa Pamphilj, lunedì 15 giugno 2020. - Per la CUB la delegazione era composta da Antonio Amoroso (cub trasporti) e Massimo Pasquini (Unione inquilini). Intervento di Antonio Amoroso CUB delle h 17,00 Massimo Pasquini trattenuto da improvvisi impegni lavorativi.
Al Presidente della Repubblica
Al Presidente del Consiglio
Ai Ministri del Governo
Ai Presidenti di Camera e Senato
Ai Capigruppo dei Partiti
Il decreto, con l’istituzione di un reddito di cittadinanza e con la nuova forma di pensionamento (quota 100), interviene in misura simbolica sulla diffusione della povertà nella popolazione italiana e sul furto degli anni precedenti sul versante delle pensioni.
Audizione 12 marzo sui disegni di legge nr. 310 e 658, in materia di SALARIO MINIMO.
Il decreto del governo conserva la legge Fornero e interviene in misura simbolica sull’impianto col quale è stata aumentata l’età di accesso alla pensione, cambiato il sistema di calcolo per ridurre il loro valore e lanciata la pensione sostitutiva con lo scippo del tfr dei lavoratori.
SU: L'IMPATTO SUL MERCATO DEL LAVORO DELLA QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE.
La Cub ritiene che sia utile partire dal presente per affrontare il futuro, perciò ricorda che:
IL TASSO DI OCCUPAZIONE è calato dell’1,4% dal 2008 al 2016 e si è ancor più allargato il divario tra Mezzogiorno e Centro-Nord; gli occupati di queste aree sono più del 6% inferiori a quelli del 2007.
La politica economica del governo Renzi è un incubo per lavoratori, disoccupati e pensionati e un sogno realizzato per il padronato. Il governo vende un piano per il lavoro che non avrà effettisul piano occupazionale ma produrrà solo più precarietà e cancellerà le residue tutele.
La Cub da tempo rivendica quattro tipi di contratti (a tempo indeterminato, a tempo determinato, apprendistato, part time) e il superamento delle infinite forme di lavoro introdotte per precarizzarlo.
Cub ritiene inaccettabile il contenuto del decreto perché, malgrado gli annunci, le tipologie contrattuali continuano a rimanere infinite e l’elenco delle possibili 46 forme disponibili viene solo scalfito con il restringimento del lavoro a progetto e il superamento del lavoro in partecipazione.
La Cub giudica positiva la presentazione dei due DDL sull’istituzione di un reddito minimo perché pongono una questione reale anche se in termini insufficienti.
Chi è senza lavoro o ha reddito insufficiente deve poter contare su un reddito minimo e servizi sociali gratuiti senza limiti di tempo.
CUB:Conferma la propria contrarietà sull’insieme del Jobs Act e le ragioni per una opposizione radicale.
Al Presidente della Commissione Lavoro della Camera
Audizione del 30 gennaio della CUB (CONFEDERAZIONE UNITARIA DI BASE) SUL DISEGNO DI LEGGE N.2145 IN MATERIA PREVIDENZIALE