SFRATTI: Nel 2019 emesse 48.543 sentenze, (-23,31% rispetto al 2018) di sfratto; eseguiti 25.930 sfratti ( -14,03%), con la forza pubblica. Su 48.543 sentenze di sfratto ben 42.326 sono per morosità.
Giunti a Unione Inquilini i dati dall’Ufficio Statistica del Ministero dell’interno.
La morosità incolpevole derivante da mancati o insufficienti contributi affitto o da cassa integrazione o licenziamenti derivanti dalle misure restrittive adottate per l’emergenza sanitaria non devono essere motivo valido di sfratto per morosità”.
La battaglia che conduciamo da tre anni per il diritto alla casa per tutti sta producendo isuoi effetti:
“Riduzione dei canoni di affitto e credito d'imposta per i proprietari”
La proroga degli sfratti al 31 dicembre ha riacceso un forte dibattito sulla questione affitti e disagio abitativo, al di là di toni sopra le righe da parte di associazioni dei proprietari,
Martedì 14 luglio si è conclusa la vertenza giudiziaria con il Comune di Sesto San Giovanni; il Comune ha riconosciuto le nostre ragioni e dal prossimo anno le spese ritorneranno ad essere calcolate sugli interventi e sui servizi effettivamente erogati.
Se il citofono non funziona:
- il postino non consegna le raccomandate
- il corriere non può recapitare il pacco acquistato on line
- il tuo amico pensa che tu sia uscito di casa
- il portone di ingresso dello stabile deve rimanere aperto
La denuncia dell'UNIONE INQUILINI che fornisce la mappa degli appartamenti VUOTI
Sei assemblee nelle case Aler di Sesto San Giovanni, rinnovo dei Consigli di caseggiato, due incontri con Aler (a livello di zona e a Milano con il Direttore generale), l’attività sindacale e la partecipazione degli inquilini hanno prodotto per ora alcune importanti intese:
foto archivio CUB
L'emendamento al decreto Rilancio che proroga gli sfratti al 31 dicembre 2020 proposto da Unione inquilini e presentato dal deputato di Leu Fassina, è stato approvato.
Mercoledì 17 giugno 2020 alle ore 21,00 c/o CSA SiIvia Baldina via Forlì 15 -Contro le discriminazioni, contro l’espulsione dei poveri dai centri cittadini, contro le politiche antisociali per la riaffermazione dei valori costituzionali, per la dignità delle persone, per la solidarietà.
A TUTTI GLI INQUILINI CHE HANNO SOSPESO IL PAGAMENTO DELL’AFFITTO DICIAMO:AVETE RAGIONE,GLI AFFITTI SONO TROPPO ALTI.
Questo documento vorrebbe tentare di aprire una discussione collettiva sullo scenario nel quale ci troviamo a operare in presenza della attuale crisi sanitaria, economica e sociale e inquadrare la nostra azione immediata sul terreno della difesa del diritto alla casa
UN AIUTO CONCRETO PER GARANTIRE UN REDDITO DI SOPRAVVIVENZA alle persone INVISIBILI. COME SOTTOSCRIVERE. Nei Comuni di Bresso, Cinisello Balsamo, Cologno Monzese e Sesto SanGiovanni.
Con la conversione in legge definitiva del decreto legge “Cura Italia” arrivano i primi segnali di attenzione sulla grave questione abitativa che sta investendo centinaia di migliaia di famiglie messe in ginocchio economicamente dalle misure adottate per affrontare l’emergenza sanitaria causata dal Covid-19. "IL CONTRIBUTO AFFITTO NON BASTA".
Dgr 2973 del 23/3/2020 -Regione Lombardia e le Aziende Lombarde per l'Edilizia Residenziale Pubblica (ALER) hanno adottato una serie di misure per sostenere le famiglie in affitto.
Il Comune di Sesto ha deciso di distribuire i ticket alimentari con modalità assolutamente discriminatorie:Chi non ha una connessione Internet non può fare domanda.