Comunicato stampa:
Chi lavora sa bene che spesso la sicurezza sui posti di lavoro non è la priorità dei datori di lavoro in Italia. Lo testimoniano le oltre 1000 vittime che abbiamo avuto nel modo del lavoro nel 2021.
Nelle tante speranze, seguite dalla retorica della politica nostrana, che inseguono le nostre aspettative per quanto interessa la ripresa del paese, con la cosiddetta: crescita, nell’unico boom edilizio che finora ha interessato la nostra attenzione sindacale non può essere altro che il continuo, persistente: sfruttamento di manodopera del settore.
Torino, 20.12.2021:
Giorno dopo giorno si consuma un’orribile strage di lavoratori e lavoratrici. Fino al 18 dicembre contiamo in Italia 1.371 morti per infortuni sul lavoro: una media giornaliera di quasi 4 persone che aspirano ad un reddito dignitoso e trovano invece la morte mentre altre migliaia restano invalide per tutta la vita.
La Confederazione Unitaria di Base denuncia lo stillicidio ormai quasi quotidiano dei caduti sul lavoro in Italia, un bollettino di guerra quello delle ‘morti bianche’, che chiama a una seria presa di coscienza e responsabilità da parte delle istituzioni e del mondo produttivo
10 DICEMBRE: SCIOPERO NAZIONALE DELLA SCUOLA
Manifestazioni a Torino, Roma, Napoli e Catania,nel corso delle quali i lavoratori e le lavoratrici del comparto scuola riaffermeranno le ragioni di una vera centralità della scuola per la nostra società e daranno voce alle loro rivendicazioni contrattuali, alla necessità di sconfiggere il precariato e alle critiche sulla gestione della sicurezza in pandemia
La Cub Sur e i Cobas, chiamano allo sciopero e scendono in piazza in un momento di grave crisi per il Paese, avendo constatato che, dopo decenni di tagli alla scuola pubblica e due di emergenza, anche l’esecutivo Draghi prosegue nell’attacco al diritto all’istruzione e ai lavoratori della scuola.
“Nonostante l'enorme disponibilità di fondi europei, le scelte economiche del Governo ne certificano la persistente volontà di finanziare l’istruzione pubblica al di sotto della media OCSE (-24 miliardi):
Dal volantino CUB Trasporti Liguria:
Ancora una volta i lavoratori dell’AMT di Genova sono vittime di un’aggressione sul posto di lavoro e per il lavoro.