IL GIUDICE RAFFAELE MARTORELLI DELLA SEZIONE VI PENALE DEL TRIBUNALE DI MILANO CONDANNA 11 DIRINGENTI DELLA PIRELLI PER OMICIDIO COLPOSO CON PENE FINO AI 7,8 ANNI DI RECLUSIONE.
La sentenza emessa dal giudice dopo la Camera di Consiglio condanna tutti gli imputati andando oltre le richieste del P. M. Ascione che aveva chiesto l’assoluzione per 3 imputati. Le condanne vanno dai 3 ai 7 anni e 8 mesi di reclusione.
Le RSU e la Flaica CUB eletti sul cantiere del portierato dell'università di Bologna sono pienamente legittimi. I lavoratori avevano eletto le loro rappresentanze aziendali e FLAICA ottenne il 75% dei voti.
La Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimo il blocco dell’adeguamento delle pensioni all’aumento del costo della vita deciso dal Governo Monti per il 2012 e 2013.
Ai pensionati, cui fu scippata la rivalutazione, vanno restituiti da 1.700 € a 3.700 € di arretrati e va aumentata mensilmente la pensione recuperando stabilmente il maltolto. LETTERA per richiedere all’inps il pagamento integrale delle mancate rivalutazioni.
La Corte, chiamata ad esprimersi su appello di una società avverso ad una sentenza favorevole al lavoratore licenziato, ha ribadito sue precedenti orientamenti e ha affermato che:
Un'altra pronuncia del tribunale di Cassino a presidio dei diritti dei lavoratori dello Stabilimento Fiat. Con sentenza del 24 aprile scorso, il Giudice del Lavoro ha accertato, definitivamente, l'ennesima condotta illegittima tenuta da FCA nei confronti dei lavoratori impegnati a svolgere le funzioni di rappresentanti di lista durante il referendum abrogativo dell'11, 12, e 13 giugno 2011.
LICENZIARNE UNO PER EDUCARNE 90. Questo ha fatto la Direzione aziendale della San Germano di Arconate (Mi) 90 dipendenti, del gruppo francese Derichebourg, società che opera nel settore dell’igiene ambientale.
I fatti
La Corte dei Conti di Genova, dando sentenza per un ricorso presentato da numerosi Vigili del Fuoco genovesi con il sostegno dell'AEA di Genova, ha riconosciuto l'esposizione alle fibre di amianto ed il relativo beneficio cui L. 257/92 a tre vigili che hanno lavorato nel settore nautico.
Con una sentenza per attività antisindacale da parte della coop SLTM operante presso Alha al cargo di Malpensa, il Giudice del Lavoro di Busto Arsizio ha reintegrato, il delegato sindacale della Cub, Mauro Gaspare. Il lavoratore era stato, da prima escluso da socio e poi licenziato, perché a detta della cooperativa aveva criticato in pubblico l’operato dei responsabili aziendali.
Il REQUISITO DELLA CITTADINANZA ITALIANA o COMUNITARIA per l'accesso alle graduatorie di III fascia non è un requisito necessario: la CUB si è impegnata per cancellare una discriminazione ed ha vinto. La sentenza acquista rilievo politico in quanto sanziona il MIUR per un comportamento discriminatorio e ne evidenzia la negligenza ma RIGUARDA I COMPORTAMENTI DISCRIMINATORI DI TUTTA LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. LEGGI L'ORDINANZA DEL TRIBUNALE.
La Corte fiorentina si spinge oltre il pronunciamento della Corte Costituzionale del 2013 sposando un principio di rappresentatività sostanziale che non solo prescinde dalla firma dei contratti collettivi ma persino dal tema della partecipazione o meno al tavolo delle trattative.
Smentite le tesi di cgilcisluil (e a loro che dedichiamo questa sentenza le aziende fanno il loro mestiere, sono altri che non lo fanno), prima ancora che della Roechling A.I. e confermate quelle di ALLCA CUB patrocinante del ricorso.
Nouve condanne da parte del Tribunale di Vallo della Lucania, per la multinazionale Johnson Controls per avere, ancora, tentato di colpire il nostro responsabile Provinciale ALLCA-CUB
Il ricorso è stato attivato dalla CUB di Salerno, con a capo il Segretario Provinciale Giuseppe Salvati (Confederazione Unitaria di Base) con l’ottima l’assistenza dall’avvocato, Filomena Foccillo.
La FLMU/CUB coglie positivamente la sentenza del giudice del lavoro, dott.ssa Laura
Romeo che ha reintegrato in servizio Leonardo Miraglia, licenziato ingiustamente nel
febbraio 2011 dalla Palumbo S.p.A. con motivi pretestuosi.
1)ELEZIONI RSU 2015 PUBBLICO IMPIEGOdal 3 al 5 marzo 2015.2)CHE FINE FARANNO I DIPENDENTI DELLE PROVINCE? 3)Consorzi di Polizia Locale e servizi comunali in convenzione: serve sempre il consenso del lavoratori. 4)INDEBITA TRATTENUTA PER IL TFR AI DIPENDENTI ASSUNTI DOPO IL 200. 5)MALATTIA: orari reperibilità ed esenzion.6) La Corte di Giustizia Europea dà ragione ai precari.7) È legittimo il rifiuto del dipendente a svolgere lavoro straordinario anche in caso di esigenze straordinarie
Il Giudice di Busto Arsizio ordina alla COOP COROS di NON APPLICARE agli ISCRITTI della CUB Trasporti un ACCORDO FIRMATO da CGIL-CISL-UIL e FLAI diretto a garantire gratuitamente una flessibilità maggiore di quella prevista dal CCNL!
E’ LEGITTIMO CHE LA CUB Trasporti POSSA COSTITUIRE LA RSA ELETTA DAI LAVORATORI anche a seguito dell’intervento della Corte Costituzionale con la sentenza n. 231/2013.
E’ antisindacale negare ai lavoratori il diritto di scegliersi il sindacato e il diritto di rappresentarli.
Il Giudice del Lavoro Dott.ssa Francesca La Russa obbliga l’azienda a: 1) fissare, entro il 30.9.2014, un incontro con il sindacato ricorrente per discutere la piattaforma rivendicativa; 2) riconoscere il diritto di Cub trasporti a nominare proprie RSA; 3) riconoscere ai signori Giorgio Caramella e Giuseppe Parisi la funzione di RSA costituite nell’ambito del sindacato Cub trasporti ( LEGGI LA SENTENZA).
Viene confermata in secondo grado la sentenza che riconosce al nostro sindacato la possibilità di avere le trattenute delle tessere in busta paga.
Ancora una vittoria per la CUB. Questa volta a piegare la testa davanti alla giustizia e alla bravura del collegio legale messo in campo dal sindacato, è stata la Team-Service arl società che ha in gestione il servizio di ristorazione e pulizie presso A.D.I.S.U. di Salerno.
In Fiat, nonostante l'infame legge Fornero, ancora un diritto l'attivit sindacale per la difesa dei lavoratori, senza complicit e connivenze aziendali. Il Giudice del lavoro del Tribunale di Cassino ha dichiarato che costituisce condotta antisindacale il licenziamento di Giacomo Alonzi, operaio della Fiat e attivista sindacale della FLMU-CUB, reo di aver aderito ad un sindacato che non negozia i diritti dei lavoratorie che, nello specifico era intervenuto a difesa di un collega di lavoro.
La Corte di Appello di Torino ha rigettato l'11 febbraio 2014 il ricorso di Compuprint condannandola alle spese per euro 3000 pi IVA e CPA. In primo grado il dipendente nostro iscritto era stato risarcito per € 33.000 per illegittimità della CIGS dal giugno 2009 al giugno 2011.