CASSAZIONE SMASCHERA I CONFEDERALI
E’ dovuta intervenire la cassazione per dimostrare che la triplice interpretava in modo ingiustificato e contradditorio il suo contratto collettivo (CCNL Gomma Plastica), per sostenere il padrone, contro una giusta richiesta del lavoratore.
Diritto al riconoscimento in caso di mancato godimento del riposo compensativo settimanale.
Con l’ordinanza n.2738/2020 il Consiglio di Stato ha riconosciuto alle lavoratrici e ai lavoratori interinali, che hanno prestato servizio presso le Aziende Sanitarie Locali, il diritto ad essere stabilizzati tramite procedure con posti riservati.
NON È PIÙ TEMPO DI “ANNUNCITE (velleità asfittiche governative) ” NELLA SCUOLA PUBBLICA.
CONFERMATE LE TESI DELLO STUDIO LEGALE DELLA CUB E ACC:
- illegittimo l’accordo sui licenziamenti del 2014 firmato da Uil, Cisl e Ugl;
- illegittime le selezioni del personale da espellere avviate da Cai;
- illegittima l’espulsione dei disabili e delle categorie protette.
Lamezia Terme - Accoglimento, da parte del Consiglio di Stato, seppur Cautelare, del ricorso in Appello diretto a ottenere la permanenza in GAE dei docenti diplomati magistrale a.s. 2001/2002.
Con tre distinte sentenze la Corte di Cassazione lo scorso 20 luglio, ha confermato le sentenze di primo grado del Tribunale di Busto A., e quelle successive della corte d'appello di Milano,
licenziamento comminatogli il 31 ottobre 2019 da parte della Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia condannata a pagare circa 21000 euro anche per spese legali.
CGA SICILIA - SENTENZA DI GIUGNO 2020 SUL DIRITTO ALL' ISTRUZIONE DEGLI ALUNNI CON SPECIFICO RIFERIMENTO ALLE POVERTÀ EDUCATIVE ED ALLE DIVERSE ABILITÀ.
Il 1.6.2020 la Corte di Cassazione ha pubblicato la prima sentenza dei ricorsi avviati dalla Cub-Trasporti contro i licenziamenti del 2014:
A 5 mesi dal licenziamento da parte della coop Coros, gli oltre300 lavoratori interessati non hanno ancora ricevuto il tfr.
L’Università di Torinoreintegra Pier Paolo Pittavino nel suo posto di lavoro.
L’Università di Torino ha accolto la proposta di conciliazione avanzata dal giudice del lavoro e ha reintegrato Pier Paolo Pittavino, tecnico informatico, nel suo posto di lavoro.
NATIONAL CLEANNESS CONDANNATA A PAGARE AI LAVORATORI IL LAVAGGIO DEGLI INDUMENTI DI LAVORO E € 5,16 DI TICKET PER OGNI GIORNO DI LAVORO!
Lunedì la Corte d'appello di Milano ha emesso le ultime cinque sentenzenelle cause promosse da oltre 60 lavoratori delle cooperative operantipresso l'appalto Alha di Malpensa, confermando le sentenze di primogrado che avevano riconosciuto il diritto dei lavoratori alle differenzeretributive.
Con due sentenze del Tribunale di Busto A., i Giudici del lavoro Dott.ssa Fedeli per una causa contro Aviapartner e la Dott.ssa Molinari per una causa contro Airport, hanno accolto il ricorso presentato da gruppi di lavoratori a part-time assistiti dai legali della Cub Trasporti.
Con la sentenza n. 13425 del 17/05/2019, la Cassazione ha affermato che, nel caso in cui il Giudice sia chiamato a verificare l'adeguatezza della retribuzione corrisposta al dipendente nel periodo di ferie, lo stesso deve valutare i vari elementi che compongono lo stipendio complessivo del lavoratore e le mansioni ad esso affidate.
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 16745/19, depositata il 21 giugno, ha stabilito che: