Renzo Canavesi di Cub Trasporti Lombardia riassume i contenuti dell'assemblea indetta per lo sciopero dell'8 gennaio;
SCIOPERO per l'intera giornata dell'8 e 9 marzo 2020nelle unità produttive del settore del commercio e della grande distribuzione su tutto il territorio nazionale.
lavoratrici della GDO in sciopero - Foto CUB Nazionale
BASTA: NON SE NE PUÒ PIÙ!È ORA CHE IL GOVERNO INTERVENGAA TUTELA DEGLI INTERESSI COLLETTIVI E DEI LAVORATORI:NAZIONALIZZARE ALITALIA E AIR ITALYe RIPUBBLICIZZARE GLI AEROPORTI
Agenzia di Bacino e Comune affidino direttamente il servizio di trasporto ad ATM -Mobilitare tutti i lavoratori e i cittadini in una vertenza per difendere Atm e trasporto pubblico.A Milano, l’agitazione del personale viaggiante e di esercizio sia di superficie sia della metropolitana è prevista dalle 8,45 alle 15,00 e dalle 18,00 al termine del servizio.
RICEVIAMO UN INVITO A DESISTERE DAGLI SCIOPERI DEI TRASPORTI DEL 16 GIUGNO 2017 DAL MINISTERO. Il carteggio aggiornato con la nostra richiesta di incontro urgente
CUB TRASPORT E SGB - PROCLAMAZIONE SCIOPERO GENERALE DEI TRASPORTI PER L'INTERA GIORNATA DEL 16 GIUGNO 2017
GOVERNO NAZIONALE E REGIONALE, CON LA COMPLICITA’ DI ALCUNE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, HANNO COSTRUITO LA TRAPPOLA DELLA PRECARIETA' PER CONTROLLARE E SCHIAVIZZARE LE PERSONE. CUB: appello per manifestazione unitaria il 30 giugno a Palermo."Stabilizziamo i precari" ed il personale delle province. ADESIONE della "ASSOCIAZIONE NAZIONALE DISCONTINUI DEI VIGILI DEL FUOCO".
Il trasporto pubblico milanese si fermerà lunedì 30 marzo dalle 18,00 alle 22,00 contro il “programma di sacrifici” che Comune di Milano, ATM, sindacati confederali ed autonomi si apprestano ad imporre ai tranvieri.
ATM esalta la manciata di assunzioni previste per far fronte ai servizi aggiuntivi per Expo, ma tace sulla cronica carenza di personale, specie conducenti di superficie, che provoca più di 1 milione di ore straordinarie l’anno l’inesigibilità delle ferie, con accumuli di ferie residue fino a 60 giorni, sul numero di pensionamenti dei prossimi 8 mesi e sul mancato rinnovo da 8 anni del CCNL,
Ad oggi, 26 febbraio, i lavoratori e le lavoratrici di Mercatone 1 delle sedi di Mappano e Brandizzo sono in sciopero da sette giorni.
L'azienda, dopo aver usufruito di quattro anni di contributi pubblici erogati attraverso l'istituto del contratto di solidarietà, ora appare decisa a chiudere più del 50% dei punti vendita sparsi per l'Italia.
GALLERIA FOTOGRAFICA
VENERDÌ 16.5.2013 DALLE ORE 00,01 ALLE ORE 23,59INTERO TURNO NEI SETTORI NON OPERATIVI
Manifestazione a FIUMICINO davanti agli ARRIVI - “T2-T3” DALLE 0RE 10,00 ALLE ORE 18,00