Le recenti e scellerate dichiarazioni del presidente Crocetta e dell’assessore Contraffatto sulla loro intenzione di trasformare i rifiuti siciliani in combustibile delineano uno scenario di pericolo per la salute dei lavoratori siciliani e delle loro tasche, e riportano ai tempi della scelta inceneritorista del ex-governatore Cuffaro.
Il 28 aprile di ogni anno si celebra la giornata mondiale contro l’amianto: ma l’asbesto non è un problema del passato, è una grave emergenza del presente e del futuro, e riguarda tutti. Ogni 5 minuti, una persona nel mondo muore a causa dell’amianto.120.000 persone ogni anno nel mondo ne sono vittime, in Italia più di 10 al giorno.
Gli obbiettivi che devono essere alla base dell’intervento pubblico:
1. Salvaguardia dell’occupazione e integrità della retribuzione
2. Risanamento del ciclo produttivo e in contemporanea bonifica ambientale dell’azienda e del territorio di Taranto e provincia.
Richiesta Incontro – Sollecito avvio procedure di sicurezza sanitarie per prevenire il contagio e la diffusione del virus Ebola tra i lavoratori e i passeggeri in tutta l’aerea dell’aeroporto internazionale di Roma Fiumicino Leonardo da Vinci.
Convegno a Taranto 5 aprile 2014
La Magistratura ha rotto un silenzio di anni che ha consentito a Riva di fare ingenti profitti sulla pelle di lavoratori e cittadini. Si saputo cosi delle 386 morti tra la popolazione per le malattie collegate all'inquinamento, gli infortuni mortali e le centinaia di gravi malattie professionali per i lavoratori Ilva.
La CUB (Confederazione Unitaria di Base) provinciale di Caltanissetta, del "Forum Regionale Acqua e Beni Comuni della Sicilia" e del Comitato No MUOS Regionale, parteciper alla grande Manifestazione Nazionale che si terr sabato 28 settembre 2013 a Palermo, con inizio alle ore 15,00 e concentramento a Piazza Politeama.
Oltre il 50% è nelle regioni del nord Italia: Lombardia (25%) in Piemonte in Emilia-Romagna e nel Veneto.
Presentato il Rapporto Tecnico MATTM-ISPRA "La mappatura dei pericoli di incidente rilevante in Italia". <<NOTA della CUB>>
Se qualcuno sperava che con il passare del tempo i cittadini di Niscemi avrebbero digerito l'ulteriore ampliamento della base navale U.S.A. ha clamorosamente sbagliato. Il 31 maggio, infatti, l'intera popolazione si è riversata nelle piazze cittadine (oltre cinquemila persone in corteo) chiedendo non solo il definitivo accantonamento del sistema di comunicazioni satellitari, ma anche lo smantellamento delle 46 antenne attualmente funzionanti.
Il Comitato No MUOS di Niscemi, il Comitato Mamme NO MUOS e il Coordinamento regionale dei Comitati NO MUOS proclamano una giornata di sciopero generale a Niscemi per il 31 maggio; una giornata in cui tutte le attivit lavorative, economiche, commerciali si fermano per affermare con forza, ancora una volta, che la popolazione niscemese non vuole il MUOS, non vuole le 46 antenne della base NRTF,
La lotta di questi anni contro il TAV ha rappresentato ben più di un simbolo per la classe lavoratrice e per i movimenti dei cittadini a difesa dell'ambiente e delle Libertà di tutto il Paese.
La resistenza in Valle e della Valle è stata piuttosto la dimostrazione concreta che è possibile combattere i potenti e rompere la cappa di paura e di miseria con cui pensano di dominarci: la paura della disoccupazione, degli sfratti, dei licenziamenti, della povert ma anche del potere arbitrario che padroni, governi e polizie esercitano sulle nostre vite.
XV LEGISLATURA N. 1507 DISEGNO DI LEGGE
presentato dal Ministro del lavoro e della previdenza sociale (DAMIANO)
e dal Ministro della salute (TURCO)
di concerto col Ministro dello sviluppo economico (BERSANI)
col Ministro per le politiche europee (BONINO)
col Ministro della giustizia (MASTELLA)
e col Ministro della solidarieta` sociale (FERRERO)
SENATO: COMMISSIONE PARLAMENTARE DINCHIESTA SUGLI INFORTUNI DEL LAVORO: GIORNATA NAZIONALE di STUDIO IL 25 GIUGNO 2012.
APPUNTI
La CUB ha partecipato al seminario presso il Senato. Limpostazione era pi istituzionale che di ricerca e approfondimento, data la presenza delle alte cariche dello Stato (Presidente della Repubblica e del Senato, Ministri, Capigruppo, ecc.) e dato un programma di interventi programmati da parte di presidenti di Istituti e Istituzioni, ex ministri, magistrati, carabinieri, associazioni padronali, sindacati confederali e docenti universitari.
MAGENTA - Richiesta di intervento all'ARPA per lo smaltimento degli impianti e dei materiali della NOVACETA e la interrogazione di Massimo Gatti alla presidenza della Provincia di Milano.
RAPPORTO ISS: LO SCARSO LIVELLO DI SALUTE DEGLI IMMIGRATI.
RISULTATI CONVEGNO SALUTE MENTALE, STILI DI VITA E MALATTIE INFETTIVE
NELLA POPOLAZIONE MIGRANTE
Oltre 7 immigrati su 10 nel nostro Paese vivono in condizioni di grave disagio
e piu' del 10% soffre di disturbi psicologici.
Il dato e' emerso in occasione del convegno 'Salute della popolazione migrante',
promosso dalla Rete 'Italian National Focal Point' dell'Istituto superiore di sanita' (Iss).
649 |
morti |
649.864 |
infortuni |
16.246 |
invalidi |
NEL 2011 PER LAVORO CI SONO STATI: 1.060 MORTI, 1.060.676 INFORTUNI E 26.137 INVALIDI - "IN NOME DEL PROFITTO".
Uno dei più grandi inquinamenti idrici di tutti i tempi. Per la prima volta il capo di imputazione è dolo. -Processo per l’inquinamento del polo chimico di Spinetta Marengo (Alessandria):avvelenamento doloso e dolosa mancata bonifica.