DAL 1° MAGGIO AL MAYDAY:NON CY AVRETE MAY COME VOLETE VOY!
Il 1° maggio nasce come momento di lotta dei lavoratori. La prima Internazionale nel 1866 lancia la proposta delle otto ore come limite massimo dell'attività lavorativa.
EUROMAYDAYPARADE 2004
PRECARI & COGNITARIE PER DIRITTI SOCIALI EUROPEI
Contro la precarietà saremo in centomila a manifestare per le strade di Milano per LA GRANDE PARADE EUROPEA IN CONTEMPORANEA CON BARCELLONA
PRIMO MAGGIO:
A MILANO EUROMAYDAYPARADE CONTRO PRECARIATO ATICIPI, COCOCO, SINDACATI BASE E FIOM IN PIAZZA
EUROMAYDAY 004 - Flex Workers of Europe United -
La Euromayday sarà presentata in una conferenza stampa aperta a tutti gli operatori dei media, attivisti, cicloprecari e curiosi il giorno Mercoledì I’ 28 aprile alle ore 11 presso lo spazio Reload in via della Pergola 5, Quartiere Isola, Milano.
La Euromayday sarà presentata in una conferenza stampaaperta a tutti gli operatori dei media, attivisti, cicloprecari e curiosi il giorno Mercoledì I’ 28 aprile alle ore 11,00 presso lo spazio Reload in via della Pergola 5, Quartiere Isola, Milano.
La vita di San Precario
PRECARIO SANTO da Preco, instabile; malfermo; senza equilibrio, XXI secolo D.C.
FLEXICURITY, PRECOG, COGNITARIATO, HACKERISMO SOCIALE, HACKTIVISM
Il precario mondo del lavoro italiano
di Andrea Fumagalli
Condizione precaria: soggettività e potenziali conflittualità. Situazione odierna in Italia: descrizione statistica
VOGLIE DI CONFLITTO PRECARIO
1° Incontro Subnazionale fra movimento precari+cognitarie e sindacalismo di base dati, analisi, bisogni, rivendicazioni, campagne, diritti, interconnessioni, reti, servizi, e la conflittualità del precariato prima e dopo EURO MAYDAY 004
NON CI AVRETE MAY COME VOLETE VOI!
La Prima Giornata del Maggio è sempre una scadenza di conflitto, di rivendicazioni, di libertà di far festa.
La Prima Giornata del Maggio è stata difesa da ogni tentativo di cancellarla con la forza e oggi la difendiamo dai tentativi di svuotarla, di mummificarla, di farne una “messa cantata” alla concertazione e ai sindacati istituzionali CGIL-CISL-UIL, di farne una giornata da passare all'ipermercato.
Ritrovo in piazza XXIV Maggio alle 14,30- quindi sfilata alle 15,00 per corso di Porta Ticinese, via De Amicis, via Cesare Correnti, via Torino, Piazza Duomo, via Orefici, Cordusio, via Broletto, via Ponte Vetero, via Mercato, corso Garibaldi, largo La Foppa, via Moscova, piazza Lega Lombarda, piazza Tinaglia, via Legnano, piazza Marengo, Foro Bonaparte, Largo Cairoli, Piazza Castello.
In Piazza Castello dalle 19,00 balli e musica e altro
I cambiamenti qualitativi della produzione e del lavoro di Andrea Fumagalli
La crisi del paradigma fordista-taylorista-keynesiano ha favorito il processo di scomposizione e frammentazione del mercato del lavoro.