1. Decisione del Garante Privacy: internet e dipendenti
Venerdì 28/2/2003 alle h 15 Aula Magna del Palazzo di Giustizia di Milano
Convegno “Il nuovo arbitrato in materia di lavoro: eclissi della giurisdizione?” promosso da Magistratura democratica e D L Rivista critica di diritto del lavoro.
CUB di Varese e Provincia - 15 aprile 2005 - Convegno e dibattito presso la sala cinematografica del circolo Coopuf in Via De Cristoforis, 5 Varese.
Il Lavoro precario: atipico, interinale, cooperativo, di formazione, coco-pro, a chiamata, ect. ect.
Dal ricatto individuale alla risposta collettiva Primo maggio in MayDayParade 005
Scorrendo gli scritti degli Autori che si sono occupati di arbitrato in materia di lavoro è frequente imbattersi in considerazioni preliminari mediante cui vengono condannati gli approcci meramente funzionalistici o solo tecnico-giuridici; in altri termini vengono spesso criticate le posizioni di coloro che vedono nell’arbitrato in materia di lavoro solo una tecnica deflattiva, resa ai nostri giorni inevitabile dal sovraccarico e dall’arretrato accumulatisi sui tavoli e nelle cancellerie dei magistrati del lavoro.
COMUNICATO STAMPA - “Estendere i diritti dei lavoratori, estendere i dirittidegli immigrati: SI al referendum sull’art.18 e SI' al riconoscimento dello status di rifugiati politici ai curdi”
Le lotte degli ultimi mesi, a tutela dell’articolo 18, hanno dimostrato la tenace volontà dei lavoratori di difendere un diritto fondamentale come quello di non essere licenziati senza giusta causa.
MILANO 28 FEBBRAIO 2003 ORE 15,00 AULA MAGNA DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA (ENTRATE DA CORSO DI PORTA VITTORIA E DA VIA FREGUGLIA) IL NUOVO ARBITRATO IN MATERIA DI LAVORO: ECLISSI DELLA GIURISDIZIONE ? CONVEGNO
Il nuovo arbitrato prefigurato dall’art. 4 del DDL 848 bis prossimamente all’esame della Commissione Lavoro del Senato abroga espressamente il divieto di compromettere in arbitri diritti derivanti da disposizioni inderogabili di legge o di contratti collettivi ed introduce in materia di lavoro il lodo di equità.
La Cub per votare Si al referendum sull’art. 18, per il diritto al lavoro stabile e tutelato per tutti, all’assistenza sanitaria, alla previdenza, alla istruzione pubblica.
La CUB è da sempre impegnata a contrastare le posizioni padronali tese a rendere il lavoro precario e senza diritti e a ostacolare le politiche concertative che le hanno rese in larga parte operative.
Sono molti i lavoratori, ad essere esposti al dispotismo aziendale, privi di un’adeguata tutela.
L'utilizzo del videoterminale, soprattutto se prolungato, può provocare qualche disturbo, essenzialmente per l'apparato muscolo-scheletrico e per la vista, o problemi di affaticamento mentale.
Tuttavia, osservando alcune norme di buona pratica è possibile prevenirli.
Questo opuscolo può essere utilizzato dai datori di lavoro per informare correttamente sui rischi a cui sono esposti i lavoratori che utilizzano abitualmente il videoterminale e per spiegare loro come sistemare la postazione di lavoro e usare le apparecchiature in modo corretto.