MARZOTTO di Valdagno: Ennesima condanna per COMPORTAMENTO ANTISINDACALE - Il singolo delegato RSU PUO' INDIRE LE ASSEMBLEE DEI LAVORATORI.
PERCHE’ SERVE LA DEMOCRAZIA SINDACALE NEL LAVORO PRECARIO: TAVOLA ROTONDA Mercoledì I' 14 GIUGNO ORE 10.00, VIA DI SANTA CROCE IN GERUSALEMME 55 a ROMA.
Tiboni è sul piede di guerra II leader Cub contro Cgil, Cisl, Uil sulle quote d'ufficio.(omissis)
Piergiorgio Tiboni, leader della Cub, la confederazione dei cobas, accusa Cgil, Cisl e Uil di voler «scippare» 20-25 euro ai lavoratori non iscritti. Succede, dice Tiboni, che nel contratto tessile e in quello delle telecomunicazioni è stata inserita una quota di partecipazione alle spese del rinnovo contrattuale che prevede «il prelievo automatico, salvo invio di apposita lettera all'azienda da inviare entro 5 giorni, di 20 o 25 euro per i lavoratori full-time e di 10 euro per quelli part-time non iscritti ai sindacati stipulanti, Cgil, Cisl e Uil». Un sistema inaccettabile, per la Cub: «Non può valere la regola del silenzio assenso. Al lavoratore deve essere esplicitamente chiesto se vuole versare oppure no».
Replica Valerla Fedeli, segretario nazionale dei tessili Cgil: «Non c'èè nessun automatismo e nessun prelievo all'insaputa del dipendente. Il lavoratore non iscritto a Cgil, Cisl e Uil trova in busta paga una comunicazione con la quale lo si informa del contributo. Se non vuole darlo basta che riconsegni all'azienda il foglio col proprio no. È una formula non nuova, che prevede la partecipazione libera e volontaria dei lavoratori, anche non iscritti, visto che il contratto vale per tutti». Posizioni inconciliabili.
Lunedì 22 maggio 2006
LA CUB, AUTONOMA RISPETTO AI POLI, METTE AL CENTRO I DIRITTI
- Elezioni: le proposte della CUB per Prodi e Berlusconi
- CHIESTO UN INCONTRO AI MAGGIORI RESPONSABILI DEI PARTITI E DELLE COALIZIONI PER ILLUSTRARLO.
Pensioni: l’eterna emergenza dei conti pubblici è il cavallo di battaglia di coloro che puntano allo smantellamento della previdenza pubblica.
Come funzionano la "CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI STRAORDINARIA, la INDENNITA' DI MOBILITA' e i CONTRATTI DI SOLIDARIETA