Mercoledì 31 maggio 2017 entrerà nel vivo il processo sui 10 morti a causa dell’amianto al teatro alla Scala. La fase istruttoria ha fornito le prove che essi si sono ammalati in seguito all’esposizione alle fibre cancerogene proprio all’interno del teatro.
Questa mattina, il Gup dott. Alessandra Simion, ha deciso in merito al procedimento aperto nei confronti di quattro ex sindaci di Milano e di cinque dirigenti del Teatro alla Scala, indagati per la morte di dieci lavoratori a causa dell’esposizione all’amianto.
In seguito della sentenza della Corte Costituzionale il processo c.d Eterrnit bis proseguirà nelle date del 27.10.2016, 28.10, 04.11.17.11., 18.11.
Oggi, 15.07.2016, si è tenuto un vivace presidio organizzato dalla CUB Informazione e Spettacolo e dal Comitato Ambiente e Salute del Teatro Alla Scala al quale hanno partecipato lavoratori e parenti delle vittime d'amianto.
La Magistratura Milanese ha alzato il sipario sulla tragedia dei dipendenti del Teatro Alla Scala morti per aver respirato fibre di amianto, tutti lavoratori deceduti per mesotelioma pleurico ed asbestosi, patologie correlate alle fibre killer presenti in vari ambienti del Teatro.
Nelle aziende, la subordinazione di Ambiente e salute al profitto è sempre stata contrabbandata per nobile difesa dell’occupazione; ma questo non ha salvato i posti di lavoro di quei lavoratori esposti per anni alle fibre assassine dell’amianto, senza informazione e senza tutele.
La CUB si è costituita parte civile in numerosi procedimenti per ristabilire verità e giustizia per quei lavoratori le cui vite, e quelle delle loro famiglie, sono state rovinate perché asservite agli interessi del profitto.
Alcuni di questi casi sono: l’Eternit di Casale Monferrato e Siracusa, la Franco Tosi di Legnano, la Olivetti di Ivrea, la FIAT di Arese (Alfa Romeo), la Fibronit di Pavia, Teatro alla Scala di Milano ecc…
GUARDA LA GALLERIA FOTOGRAFICA
di Roberto Maggioni
Il Teatro Alla Scala è uno dei simboli della città di Milano e uno dei più celebri e importanti teatri al mondo. Fino a pochi anni fa, nascosto dentro al teatro c’era anche l’amianto.
L’inerzia dello Stato e le lacune normative del nostro ordinamento hanno vanificato la decisione favorevole nei confronti delle parti civili e ora A.LL.C.A CUB si rivolge alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo.
IL GIUDICE RAFFAELE MARTORELLI DELLA SEZIONE VI PENALE DEL TRIBUNALE DI MILANO CONDANNA 11 DIRINGENTI DELLA PIRELLI PER OMICIDIO COLPOSO CON PENE FINO AI 7,8 ANNI DI RECLUSIONE.
La sentenza emessa dal giudice dopo la Camera di Consiglio condanna tutti gli imputati andando oltre le richieste del P. M. Ascione che aveva chiesto l’assoluzione per 3 imputati. Le condanne vanno dai 3 ai 7 anni e 8 mesi di reclusione.
La Corte dei Conti di Genova, dando sentenza per un ricorso presentato da numerosi Vigili del Fuoco genovesi con il sostegno dell'AEA di Genova, ha riconosciuto l'esposizione alle fibre di amianto ed il relativo beneficio cui L. 257/92 a tre vigili che hanno lavorato nel settore nautico.
nel processo per le morti di amianto presso lo stabilimento Alfa Romeo di Arese. Leggi l'Ordinanza del Tribunale di Milano
Il Tribunale di Milano - Sezione V Penale ha in data odierna, respingendo le eccezioni dei difensori degli imputati, ammesso la costituzione di parte civile di FLM nel processo per le morti per amianto alla Franco Tosi spa.
Il Tribunale di Milano - Sezione V Penale, lunedì 7 luglio, respingendo le eccezioni dei difensori degli imputati, ha ammesso la costituzione di parte civile della FlmUniti-Cub nel processo per le morti per amianto alla Franco Tosi spa.
Nell’udienza preliminare del 14 maggio 2014, il giudice Simone Luerti ha ammesso parte civile la Flmuniti-Cub nel processo contro i sei top manager della Fiat imputati per i venti morti per esposizione all’amianto.
Per ricordare i lavoratori Scaligeri morti uccisi a causa dell'Amianto, Per una messa al bando Totale.Sabato 26 aprile 2014ore 11.00 PresidioLargo GhiringhelliPiazza della Scala. (LE FOTO DEL PRESIDIO)
La FLMUniti-Cub chiede di essere parte civile - Dopo lunghe indagini per accertare la causa delle morti per amianto di venti lavoratori dell'alfa Romeo di Arese, la Procura della Repubblica di Milano ha chiuso le indagini chiedendo il rinvio a giudizio di sei alti dirigenti Fiat.
È noto che l'applicazione della normativa sui c.d. benefici previdenziali amianto sia divenuta una sorta di museo dell'assurdit , all'interno del quale si fa fatica a capire quando finisca l'ignoranza e dove inizi il dolo. Ciononostante era lo stesso difficile da immaginare che l'ordinamento potesse trattare in modo ottusamente sordo persino dipendenti pubblici ed organi dello Stato, come i militari, alla massa dei quali non disdegna trattamenti discriminatori nell'accesso ai benefici regolati dai commi 7 ed 8 dell'art.13 della legge 257/1992 (e succ. mod.).
Nel corso della presente e nel corso della precedente legislatura, abbiamo presentato in Senato tutta una serie di disegni di legge, di mozioni e di ordini del giorno in materia di amianto, con tre obiettivi prioritari:
Conferenza governativa sullamianto: una valanga di vuote parole e promesse senza affrontare in concreto un problema. Il Governo sostiene che non ci sono risorse per interventi mentre finanzia bancarottieri e ingenti spese militari - L'intervento di Felice casson.