La Cub non ha sottoscritto e non intende sottoscrivere quest’accordoal contrario di chi sostiene che è possibile utilizzarel’intesa del 10 gennaio 2014 per piegarla a difesa degli interessi dei lavoratorie che senza partecipare alle elezioni Rsu come previste dall’intesa in questionenon sia possibile svolgere una azione di tutela dei lavoratori.
Relazioni di: Avv. Silvia Comolli: IL NUOVO CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI (CTC).Avv. Giovanni Sartori: I NUOVI AMMORTIZZATORI SOCIALI CIG e NASPI.Avv. Alberto Medina: RICADUTE DELLA PRECARIZZAZIONE NEI RAPPORTI DI FORZA SUL PIANO DELLA FORZA CONTRATTUALE INDIVIDUALE E COLLETTIVA.
Di fronte al nuovo regolamento di cgil-cisl-uil e confindustria che cancella la democrazia, alla Roveda di Parabiago la Cub ha indetto , sulla base dello Statuto dei Lavoratori, le elezioni delle RSA e delle RLS che si sono svolte lunedì 23 marzo 2015.
Di fronte al nuovo regolamento di cgil-cisl-uil e confindustria che cancella la democrazia la Cub indice le elezioni delle RLS e delle RSA sulla base dello Statuto dei Lavoratori.
La Corte fiorentina si spinge oltre il pronunciamento della Corte Costituzionale del 2013 sposando un principio di rappresentatività sostanziale che non solo prescinde dalla firma dei contratti collettivi ma persino dal tema della partecipazione o meno al tavolo delle trattative.
e CONTRO il sindacalismo asservito all'azienda - Martedì 16 e mercoledì 17 dicembre presso la Comdata di Torino si svolgeranno le elezioni della Rappresentanza Sindacale Unitaria.
PRESIDIO in difesa della libertà sindacale il 16 dicembre alle 17,00 in Via Carlo Alberto 22/A Boicottiamo le elezioni del 16 e 17 dicembre!
REPORT RIUNIONE - Venerdì 19 settembre si è svolta a Milano presso la sede della CUB una riunione operativa con alcuni legali impegnati sul tema della democrazia nei luoghi di lavoro e della rappresentanza sindacale.
A seguito della decisione aziendale di non riconoscere le rsu di Sea handling. trasferite in Airport Handling, con la conseguente nomina da parte di tutti gli altri sindacati dei propri rappresentanti sindacali aziendali, che come tutti hanno potuto vedere, non hanno neppure iniziato a lavorare e continuano imperterriti nei loro perenni permessi sindacali a vita, la Cub Trasporti, per sopperire temporaneamente alla mancanza di delegati dei lavoratori, in base alla legge 300 del 1970, ha nominato 6 lavoratori di Airport Handling.
Nei giorni scorsi, il Giudice del Lavoro di Busto Arsizio, su causa per attività antisindacale promossa dalla cub trasporti, ha riconosciuto al nostro sindacato il diritto di nominare proprie r.s.a. (rappresentanze sindacali aziendali) con tutti i diritti previsti dallo statuto dei lavoratori. Il Giudice, seguendo la sentenza della Corte Costituzionale, ha riconosciuto i diritti sindacali, in base all’effettiva rappresentatività tra i lavoratori della Cub-Trasporti.
E’ LEGITTIMO CHE LA CUB Trasporti POSSA COSTITUIRE LA RSA ELETTA DAI LAVORATORI anche a seguito dell’intervento della Corte Costituzionale con la sentenza n. 231/2013.
E’ antisindacale negare ai lavoratori il diritto di scegliersi il sindacato e il diritto di rappresentarli.
Il Giudice del Lavoro Dott.ssa Francesca La Russa obbliga l’azienda a: 1) fissare, entro il 30.9.2014, un incontro con il sindacato ricorrente per discutere la piattaforma rivendicativa; 2) riconoscere il diritto di Cub trasporti a nominare proprie RSA; 3) riconoscere ai signori Giorgio Caramella e Giuseppe Parisi la funzione di RSA costituite nell’ambito del sindacato Cub trasporti ( LEGGI LA SENTENZA).
La Cub non ha sottoscritto e non intende sottoscrivere quest’accordo
al contrario di chi sostiene che è possibile utilizzarel’intesa del 10 gennaio 2014
per piegarla a difesa degli interessi dei lavoratorie che senza partecipare alle elezioni Rsu come previste dall’intesa in questionenon sia possibile svolgere una azione di tutela dei lavoratori.
L'intesa del 10.01.2014 tra cgil-cisl-uil e Confindustria toglie ai lavoratori ogni possibilità di tutela e di lotta e punta all'omologazione dei sindacati di base.La Cub ha lanciato una campagna di mobilitazione ed informazioneiniziata con la giornata del 26 giugno,
LOTTA PER LE LIBERTA’ SINDACALI -I lavoratori hanno diritto di votare liberamente i propri delegati ed organizzarsi con l’Organizzazione Sindacale che ritengono meritevole della loro attenzione.
L’intesa del 10/1 2014 tra cgil-cisl-uil e Confindustria toglie ai lavoratori ogni possibilità di tutela e di lotta e punta alla omologazione del sindacato di base.
Cubavviaunpercorso di mobilitazione a partire da giovedì 26 giugno con iniziative nelle principali città contro l’intesa del 10/01/2014 che cancella la democrazia nei luoghi di lavoro e toglie ai lavoratori ogni possibilità di tutela e di lotta. GUARDA LE GALLERIE FOTOGRAFICHE, il video e la RASSEGNA STAMPA.
Firmato tra i padroni della confindustria e i burocrati di cgil, cisl e uil, e le conseguenze della sentenza della corte costituzionale del 23 luglio 2013. CUB: ACCORDO LIBERTICIDA SULLA RAPPRESENTANZA. GUARDA IL FILMATO DEL SEMINARIO DI APPROFONDIMENTO che si è tenuto il 7 febbraio 2014.
Piergiovanni Alleva, giuslavorista, gi responsabile giuridico della Cgil e uno degli avvocati del pool che difende la Fiom durante le vertenze, è felicissimo dopo la decisione della Consulta che ha dichiarato incostituzionale l'articolo 19 dello Statuto dei lavoratori, nella parte che consente la rappresentanza sindacale aziendale (Rsa) ai soli sindacati firmatari del contratto applicato nell'unit produttiva.