La Cub Trasporti conferma lo sciopero di 24h dei lavoratori di tutto il settore respingendo l'invito della commissione di garanzia a posticipare l'iniziativa dopo il 31 marzo! (leggi la lettera)
L'emergenza è la tutela della salute dei lavoratori e dei cittadini tutt'oggi disattesa dalle stesse istituzioni che vorrebbero vietare lo sciopero!
PRESIDIO AEROPORTO FCO – DALLE ORE 10 TERMINAL T1 – PARTENZE (PORTA 5)
Per i lavoratori aereo, aeroportuali e dell’indotto dell’aeroporto di Fiumicino diventa ogni giorno più difficile riuscire a tornare a casa sani e salvi; come un vero e proprio percorso ad ostacoli sono costretti a scontrarsi quotidianamente con gli effetti delle politiche di privatizzazione,
BASTA: NON SE NE PUÒ PIÙ!È ORA CHE IL GOVERNO INTERVENGAA TUTELA DEGLI INTERESSI COLLETTIVI E DEI LAVORATORI:NAZIONALIZZARE ALITALIA E AIR ITALYe RIPUBBLICIZZARE GLI AEROPORTI
e appoggia la mobilitazione dei ferrovieri.
Invita le altre strutture della cub Trasporti a sostenere le iniziative necessarie per ottenere a breve quanto previsto dagli accordi gia firmati.
Come nel peggioredegli incubi, nelle prime ore del pomeriggio di ieri, 11 febbraio 2020, si compie ancora una volta nel comparto aereo-aeroportuale, dopo il 2009 in Alitalia, uno dei più rapidi licenziamenti di massa mai avvenuti in Italia: 1.500 lavoratori privati in tronco del posto di lavoro.
Un mezzo di una società di catering ha travolto una lavoratrice aeroportuale, mentre prestava servizio di sicurezza sotto un volo Alitalia
Comunicato fine sciopero -Il disastro ferroviario di Livraga, presso Lodi, del 6 febbraio 2020 che ha causato la morte di due nostri colleghi macchinisti e il ferimento grave di un pulitore viaggiante oltre a quello di decine di passeggeri, riporta alla luce l’emergenza della sicurezza dei trasporti e del lavoro, che da anni rivendichiamo con determinazione.
IL TRIBUNALE DI GELA ha condannato a 6 mesi di reclusione il segretario della Cub-Trasporti di Ragusa
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Ministero dei Trasporti
ANSF -- Imprese Ferroviarie tutte Commissione di Garanzia l.146/90
Osservatorio sui conflitti sindacali nei trasporti presso MIT
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato di Cub-Trasporti Napoli su ex Treninotte, in cui i lavoratori dell’accompagnamento notte esprimono il loro malcontento: “Dopo oltre 15 anni di servizio come addetti all’ assistenza alla clientela per conto di Trenitalia sugli Intercity-Notte, dopo 14 ore di presidio
Richiestra mezzi protettivi per tutto il personale del comparto aereo-aeroportuale.
RICHIESTA DI INCONTROINVIATA A TUTTE LE AUTORITA' COMPETENTI PER CONOSCERE QUALE TIPO DI INIZIATIVE VERRANNO PRESE PèER TUTELARE SIA I LAVORATORI CHE I PASSEGGERI.
ASSEMBLEA SINDACALE DIPENDENTI CAS DEL 29 GENNAIO 2020 - Consorzio Autostrade Siciliane.
La CUB Trasporti stamane, per sei ore, ha indetto presso la sede delConsorzio Autostrade SicilianeCAS,una assemblea dei dipendenti per discutere sulle iniziative di lotta ormai decennali, inerenti lo stravolgimento contrattuale lavorativo dei dipendenti del CAS.
Oggetto: Apertura della procedura di raffreddamento (I fase) ai sensi dell’art.2 Comma 2 della legge 146/90 come modificata dalla legge 83/2000
Con i ricambi generazionali resi necessari in seguito ai pensionamenti sbloccati dopo lungo tempo e l’immissione di ingenti mandate di giovanissimi lavoratori, in tutta l’Italia ferroviaria si sono avuti negli ultimi mesi casi di licenziamenti brutali che hanno destato il senso di offesa generale.
Quando un lavoratore, Raffaele Ielpo, perde la vita in un infortunio nel cantiere della Metropolitana di Milano, lavorando per Salini Impregilo “leader nella costruzione di grandi opere” e non per un impresa in sub subappalto, è necessario ricordare alcuni punti fermi della Prevenzione.
Alitalia «La leggenda del costo del personale come zavorra è ormai sfatata da tempo, anche da illustri liberisti. Costa 600 milioni all’anno, su un fatturato di 3 miliardi di euro. Il problema sono le spese accessorie, il leasing degli aeromobili (si parla di un 30% in più), il carburante.
Questa mattina la coop Ncl ci ha comunicato l’apertura della procedura legge 223/91, per il licenziamento di 265 lavoratori.(vedi allegato).