La crisi che attraversiamo ha un impatto globale e pone a rischio, ovunque, le fasce più deboli della popolazione. Sia quelle che subiscono lo sfruttamento e l’appropriazione altrui del valore che producono, come i lavoratori dipendenti, sia chi vive forme di marginalità produttiva (chi lavora in nero o nelle piattaforme della gig economy, le false partite iva, ecc…), sia chi si trova in condizione di marginalità sociale come i senza casa, gli anziani soli, i migranti.
Tra la fine di Marzo e l’inizio di aprile, la Segreteria Nazionale della CUB, in collaborazione con il Centro Studi, è stata impegnata in una serie di incontri per approfondire alcune questioni essenziali che, la prossima fase di recessione economica globale, causata principalmente dagli effetti della pandemia da Coronavirus, porrà con forza alla nostra organizzazione sindacale.
La lotta dei lavoratori in Francia contro la riforma delle pensioni Video integrale dell'intervento sabato 22 febbraio H: 10,00 presso il Circolo Famigliare di Unita Proletaria, viale Monza 140, Milano - metro M1 Gorla è Intervenuto Julien Troccaz - Segretario Generale di SUD RAIL
Prende il via il bollettino trimestrale dei pensionati Cub
Con questo bollettino inizia il nostro impegno a tenere informati i pensionati iscritti alla Cub sulle iniziative dell’organizzazione e sulle tematiche che interessano tutti i pensionati in essere e quelli futuri.
Sabato 01 Giugno – ore 10.30 Circolo di Unità Proletaria – Viale Monza 140, Milano
MILANO UN CONVEGNO PER COSTRUIRE UNA PROPOSTA COMUNE DEI SINDACATI DEI PENSIONATI EUROPEI DI BASE PER DIFENDERE PENSIONI E SALARI PER LE ATTUALI E FUTURE GENERAZIONI.
Seminario formazione e informazione a cura della Dott.ssa Lilliana Bonaita
Basilio Rizzo introduce il convegno CUB su Amianto e Ingiustizie: Milano 22 marzo 2019 -Sala Vithman - Acquario Civico - viale Gadio, 2
Milano 16 febbraio 2019
Ciclo di seminari formativi organizzati dalla CUB.
Riforme pensionistiche, disoccupazione e sotto-occupazione “giovanile”: loro effetti nella società e nella scuola.
Gilet Gialli sono rivolte impulsive oppure organizzano il conflitto organizzando il proletariato?
In Viale Monza 140 a Milano presso il Circolo Operaio, Nara Cladera ci ha descritto la sitiazione dei Gilet Gialli analizzata dai suoi occhi di sindacalista di base della provincia francese (Francia rurale).
8 GENNAIO 2018 ANNIVERSARIO DELLA MOBILITAZIONE DELLE MAESTRE DIPLOMATE MAGISTRALI.
I PRIMI GILETGIALLI SIAMO STATI NOI! Di Cosimo Scarinzi (Cub-Piemonte)
SOLIDAIRES-SUD: GILETS GIALLI IN FRANCIA: MOVIMENTO REAZIONARIO O AUTORGANIZZAZIONE OPERAIA TRAMITE LA RIVOLTA?
In preparazione Sciopero Generale del 26 ottobre 2018
Biblioteca Comunale - Via Valvassori Peroni 56 MM2 Lambrate - Milano - h 9.30