NO ALLA LIBERALIZZAZIONE E PRIVATIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI PUBBLICO TRASPORTO - GRANDE PARTECIPAZIONE DI TRANVIERI E CITTADINI ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DA CUB TRASPORTI e dal COMITATO CITTADINO ATM PUBBLICA (foto)
Governo, e di conseguenza il MIUR, si sottraggono ancora una volta alle loro responsabilità e, in questa maniera, negano i diritti dei diplomati magistrali. Proposte nuove iniziative di lotta.
In questi giorni il sindacato Fenalf dei lavoratori forestali presenti su tutto il territorio Calabrese a deciso di entrare definitivamente nella CUB, con tutta la sua struttura che vanta diversi centinai di lavoratori forestali.
Il Coordinamento Nazionale della CUB, riunito a Milano il 1° luglio 2017, esprime preoccupazione per il ripetersi sempre più frequentemente di atti di violenza e aggressione di marca neofascista e per la mancanza di iniziative di contrasto da parte di chi è preposto all’ordine pubblico.
CUB, USI-AIT e SGB hanno proclamato uno sciopero generale di tutte le categorie private e pubbliche per l’intera giornata di venerdì 4 novembre.
Sono esentati dallo sciopero i lavoratori coinvolti dal terremoto, mentre ai dipendenti del settore trasporti e ai Vigili del Fuoco la Commissione di garanzia ne ha vietato l’adesione.
Lo sciopero è stato indetto CONTRO LE GUERRE ESTERNE, QUELLE SOCIALI INTERNE, LE SPESE MILITARI