È urgente che la Magistratura e le autorità inquirenti facciano chiarezza sulle cause dell’incendio avvenuto al T3 e che stabiliscano le responsabilità à di chi ha reso possibile che un BENE COMUNE, com'è l'Aeroporto di Fiumicino, possa essere andato in fiamme come ai tempi della Roma di Nerone.
La Cub Trasporti ritiene doveroso evitare che oltre al danno alle strutture subentri quello, ben più grave, alla salute delle persone che stanno operando per ore e ore per consentire la ripresa delle attività.
Non vogliamo assolutamente che possa ripetersi quanto avvenuto per quelli che intervennero con generosità alle torri gemelle di New York.
L'andamento dello sciopero della scuola e delle moltissime manifestazioni svoltesi a livello locale liquida senza possibilità di smentita la pretesa del Governo di considerare la mobilitazione delle lavoratrici e dei lavoratori della scuola l'espressione di una solida resistenza all' "innovazione".
In tutte le piazze italiane centinaia di migliaia di lavoratori, studenti, cittadini hanno affermato un'idea di scuola assolutamente chiara: pubblica, fondata sulla libertà di insegnamento, sulla collegialità e sulla cooperazione.
Come ogni Primo Maggio torna a Milano l'appuntamento con il MayDay, la giornata di lotta internazionale dei lavoratori, un’importante occasione per rafforzare l’azione di contrasto alla precarietà e alla mancanza di lavoro.
La CUB – Confederazione Unitaria di Base - conferma la sua partecipazione attiva con importanti iniziative, a partire da
DUE FLASH MOB SUI TEMI DEL LAVORO:
ALLE ORE 10 IN PIAZZA DUCA D’AOSTA (STAZIONE CENTRALE)
Dalle 8.45 è stata completamente sospesa la circolazione delle linee M1, M2, M3 e M5 del metrò.Alta anche la partecipazione alla protesta da parte dei conducenti dei mezzi di superficie che si è attestata al 70%. In alcuni depositi ATM, come quello di viale Sarca, ha incrociato le braccia il 90% dei lavoratori. RASSEGNA STAMPA
GUARDA IL SERVIZIO DEL TGR LOMBARDIA
GUARDA LE FOTO
Contro chi prova a vanificare la mobilitazione dei lavoratori della scuola rilanciamo l'iniziativa. Modificate all'improvviso le date per lo svolgimento delle prove INVALSI nella scuola primaria. Confermato lo sciopero generale della scuola per il giorno 5 maggio e quello NOINVALSI per la scuola primaria per il 6 maggio.
H. 19,30 PIAZZA TRICOLORE - H. 20,30 PIAZZALE DATEO - H. 21,00 VIA GOLDONI angolo VIA UBERTI - COMMEMORAZIONE ALLA LAPIDE DI GAETANO AMOROSO -NESSUN SPAZIO A POCHI GIORNI DAL 70 ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE A GRUPPI FASCISTI, NAZISTI E RAZZISTI DEI NOSTRI GIORNI CHE VORREBBERO SFILARE CON UNA PARATA NOSTALGICA PER LE VIE DELLA NOSTRA CITTA' #BELLACIAO - MILANO METICCIA, ANTIFASCISTA E ANTIRAZZISTA - MILANO: NAZISTI E RAZZISTI, NO GRAZIE.
La CUB Trasporti ha “re”indetto lo sciopero dei tranvieri per martedì 28 aprile dopo che la Prefettura, con il pretesto di soffocare il dissenso, aveva bloccato la giornata di mobilitazione del 14 aprile scorso. Ottenendo, però, il risultato contrario.MODALITÀ DI SCIOPERO - RASSEGNA STAMPA
La CUB Scuola Università e Ricerca considera il ddl Renzi conosciuto come “la buona scuola”, il precipitare di quanto di peggio i diversi governi, anche quelli sedicenti di sinistra, abbiano cercato di imporre alla scuola negli ultimi 20 anni con un'aggravante: l'intero progetto si basa su una proposta di scambio indecente tra assunzione a tempo indeterminato di un certo numero di colleghi precari e il peggioramento generalizzato della condizione normativa di tutti i lavoratori della scuola.
I lavoratori ATM BOCCIANO l’accordo siglato tra azienda e Sindacati senza il loropreventivo consenso. Confederali e Autonomi si trasformano in sindacati giall. IL 28 aprile sciopero di tram, bus e metro dalle 8.45 alle 15.00 - RASSEGNA STAMPA
ORE 10,00 P.ZZA DUCA D'AOSTA (stazione centrale)
ORE 14,00 P.ZZA XXIV MAGGIO CORTEO INTERNAZIONALE del 1° MAGGIO a MILANO
MayDay Parade che da 15 anni è il 1° Maggio a Milano
GUARDA LA GALLERIA FOTOGRAFICA
Il tragico evento si è verificato venerdì 3 aprile: si è suicidato un collega del 187 guasti, gettandosi da una finestra (sembra del bagno) della sede di Manuzio a Genova. Esprimiamo condoglianze ai familiari , colleghi e amici di Lorenzo Orlando 45 anni. Difficile risalire alle cause di suicidio, ci possono essere diversi motivi.
Il personale educativo, classe di concorso L030, ordine di scuola PPPP, opera, attualmente, presso le Istituzione educative, quali i Convitti Nazionali, gli Educandati Statali e i Convitti annessi all’istruzione tecnica e professionale.
L'aria che si respira dentro la base non è delle migliori: nell’ultimo anno si sono registrate nello scalo, e denunciate alla Procura di Catania, due aggressioni nei confronti del vice coordinatore provinciale della C.u.b. Trasporto Aereo della provincia di Catania… Il luogo assume sempre più le caratteristiche ora di una caserma, ora di un carcere, ora di un manicomio…
GALLERIA FOTOGRAFICA
E’ inquietante la trattativa con Fipe Confcommercio sul rinnovo del contratto del Turismo che investe 1.5 milione di lavoratori in attesa di vedersi riconosciuti diritti e aumenti salariali.
E’ incredibile l’atteggiamento aggressivo della parte datoriale che pur di mantenere i propri profitti, pretende di non riconoscere nessun aumento contrattuale;
Di fronte al nuovo regolamento di cgil-cisl-uil e confindustria che cancella la democrazia, alla Roveda di Parabiago la Cub ha indetto , sulla base dello Statuto dei Lavoratori, le elezioni delle RSA e delle RLS che si sono svolte lunedì 23 marzo 2015.
Il trasporto pubblico milanese si fermerà lunedì 30 marzo dalle 18,00 alle 22,00 contro il “programma di sacrifici” che Comune di Milano, ATM, sindacati confederali ed autonomi si apprestano ad imporre ai tranvieri.
ATM esalta la manciata di assunzioni previste per far fronte ai servizi aggiuntivi per Expo, ma tace sulla cronica carenza di personale, specie conducenti di superficie, che provoca più di 1 milione di ore straordinarie l’anno l’inesigibilità delle ferie, con accumuli di ferie residue fino a 60 giorni, sul numero di pensionamenti dei prossimi 8 mesi e sul mancato rinnovo da 8 anni del CCNL,
Il 10 marzo, in Prefettura, si è tenuto l’incontro tra la CUB Trasporti e ATM per lo stato di agitazione. All’ordine del giorno la cronica carenza di personale di guida e le insufficienti assunzioni previste, le richieste di ATM di ulteriori straordinari (anche obbligatori), la soppressione degli SCO e dei riposi in sabato e domenica durante expo, l’impossibilità di esercitare appieno del diritto alle ferie.
Il Jobs Act è ormai legge, ma i suoi effetti sono tutt’altro che chiari.
La FLAICA-Uniti CUB esprime tutta la sua contrarietà verso l'applicazione della NASPI per come verrà applicata ai lavoratori stagionali del turismo, dopo l'entrata in vigore de Job Act. Gli effetti devastanti sui lavoratori più svantaggiati sono ormai venuti fuori dopo la pubblicazione dei decreti attuativi da parte del governo. Questi decreti tagliano della meta i mesi in che si può prendere la disoccupazione.