
Nei suoi venticinque anni di attività, la Cub ha condotto una aspra attività critica verso il sistema politico, a fianco degli operai in lotta contro chiusure e crisi, dei giovani ogni giorno più colpiti dalla precarietà , dei lavoratori immigrati per la loro integrazione.
Storia di un sindacato che è storia dell'Italia contemporanea, dei suoi cambiamenti sociali e politici.
Sotto le foto dell'evento presso la libreria Feltrinelli di Milano
Breve commento di Pippo Fiorito operaio Alfa Romeo e tra i fondatori della FLMUniti
Commento di Bruna Miorelli di Radio Popolare Milano
Forse ti chiedi perché la CUB abbia indetto uno sciopero generale venerdì 18 marzo contro le guerre e per i diritti… e ti stupisci che ancora qualcuno si ostini a credere lo sciopero uno strumento democratico di lotta in difesa dei lavoratori. Se il dubbio t’assale leggi “Il coraggio di volare. La CUB: venticinque anni del Sindacato di Base”, di Piergiorgio Tiboni, prefazione Biagio Longo, fotografie di Uliano Lucas, Guerini Editore. Nelle migliori librerie, su Amazon e a radio popolare in offerta speciale per gli abbonati.