VENERDÌ 16.5.2013 DALLE ORE 00,01 ALLE ORE 23,59 INTERO TURNO NEI SETTORI NON OPERATIVI
Manifestazione a FIUMICINO davanti agli ARRIVI - “T2-T3” DALLE 0RE 10,00 ALLE ORE 18,00
Il mercato del trasporto aereo italiano è ricchissimo e sui lavoratori non possono ricadere gli effetti delle speculazioni in atto.
In Alitalia, in GroundCare a Fiumicino, in Sea ed in Sea Handling a Milano, in numerose società di gestione, di handling e servizi aeroportuali, nell’indotto dell’intero comparto (pulizie, appalti, esercizi commerciali, sicurezza) ed in tutto il settore, con la scusa del fallimento, padroni e governi falcidiano l’occupazione e aumentano lo sfruttamento
MENTRE IN ITALIA DAL 2009 AL 2013, NONOSTANTE LA CRISI ECONOMICA,
Il traffico passeggeri è cresciuto del 10,3%, quello merci del 16,6% (*)
Anche gli indici dei primi mesi del 2014 (Gennaio-Marzo) segnano, rispetto al 2013:
+2,5% di traffico passeggeri e + 4,6% di traffico merci (*)
(*) fonte Assaeroporti: “Consuntivo dati di traffico aeroportuale 2013”.
intanto, però, in italia, mentre cresce il traffico, oltre 15.000 lavoratori su 65.000, cioè oltre il 23% della forza lavoro presente nei vettori e nelle società aeroportuali (…senza contare l’indotto!), sono interessati, a vario titolo, dalla cigs/solidarietà e dalla mobilità.
Per non accennare ai contratti scaduti da quasi 3 anni!
Dunque la crisi non esiste ma si continua a scaricare sulla categoria il prezzo della competizione tra padroni, in guerra tra loro per aggiudicarsi i profitti del ricco mercato del trasporto aereo italiano: QUESTO È IL RISULTATO DELLE PRIVATIZZAZIONI E DELLE LIBERALIZZAZIONI
La crisi nel trasporto aereo non esiste!
Con il ricatto del fallimento strangolano i lavoratori!
NO: licenziamenti, precarietà, abusi cigs/solidarietà, tagli salariali, peggioramenti normativi, privatizzazioni e cessioni, liberalizzazioni
SI: clausola sociale, contratto unico personale di terra/aeroportuali, stabilizzazione precari, sicurezza sul lavoro, moratoria vertenze, intervento pubblico
14.5.2014
CUB Trasporti