Il 4 gennaio la direzione Aviapartner ha comunicato che per asseriti problemi di liquidità non può più anticipare in busta paga
gli importi della cigs e che quindi avrebbe richiesto al Ministero del Lavoro il pagamento diretto all’Inps.
Va ricordato che il decreto legislativo 148/2015, pur prevedendo l’anticipo del trattamento cigs da parte aziendale, consente a queste attraverso un’istanza al Ministero del Lavoro, l’esonero dell’anticipo del trattamento.
Nel contesto va anche ricordato che gli accordi per la cigs sottoscritti con Aviapartner il 23/3/2020, per ulteriore garanzia oltre le disposizioni di legge, prevedono espressamente l’anticipo della cigs da parte aziendale.
Come Cub Trasporti, abbiamo subito comunicato all’azienda la contrarietà a questa sua decisione, ed essendo firmatari dell’accordo sulla cigs, le abbiamo formalizzato, a nome dei nostri associati, il rispetto degli impegni da lei presi.
In data 4 gennaio, con un comunicato le segreterie nazionali di cgil-cisl-uil-ugl, avallando le argomentazioni aziendali, hanno portato a conoscenza di incontri con Aviapartner, finalizzati alla sostituzione della cigs con la cig in deroga.
Nel merito precisiamo:
1) Aviapartner non può unilateralmente decidere di non anticipare il trattamento economico della cigs, per gli impegni presi in sede sindacale;
2) L’utilizzo della cig in deroga, consente alle aziende di evitare l’onere del 9% previsto per l’utilizzo della cigs;
3) Aviapartner, come tutte le aziende del settore, in base alla legge 178/2020 riceverà finanziamenti pubblici per la crisi covid 19;
4) L’anticipo del trattamento economico che le aziende fanno, avviene attraverso una compensazione delle quote che loro debbono versare all’Inps;
5) Consentire ad Aviapartner il cambiamento dell’ammortizzatore sociale in funzione di minor oneri aziendali e con la possibilità di non anticipare ai lavoratori il trattamento economico, sarà un precedente per tutte le società.
6) Stranamente però per Alitalia le stesse segreterie firmano cigs fino al 9/2021;
MENTRE LE AZIENDE RICEVONO CONTRIBUTI GOVERNATIVI E SGRAVI FISCALI, I LAVORATORI SI VEDRANNO ALLUNGATI I TEMPI PER RICEVERE GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI.
LA CRISI DEL TRASPORTO AEREO, NON PUO’ ESSERE GESTITA AZIENDA PER AZIENDA, MA CON UN INTERVENTO UNIVOCO PER TUTTO IL SETTORE.
7/1/2021 Cub Trasporti Linate Malpensa
Cub Trasporti Linate Malpensa
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;