Il Governo vuole affossare una delle poche leggi a favore dei lavoratori, la legge 257/92 (art 13) sui benefici previdenziali legati all’esposizione all’amianto.
Infatti, nella discussione in 11° Commissione del Senato, sulle proposte di legge di modifica della 257/92, con la scusa che manca la relazione tecnica sulle stime di spesa la Ragioneria generale dello Stato ha bloccato tutti gli emendamenti migliorativi lasciando solo quelli che riducono e/o rendono impraticabili i benefici previsti per i lavoratori che sono stati esposti all’amianto:
- si riducono drasticamente i settori lavorativi ove si è lavorato a contatto con l’amianto;
- si stabiliscono i minimi di concentrazione di 100 fibre per litro ormai non più dimostrabili e comunque anch’ esse pericolose per la salute, come scientificamente dimostrato;
- si depenalizzano le responsabilità à dei padroni mentre la responsabilità à civile è tutta spostata a carico dello stato.
Per discutere di tale questione, ma soprattutto per organizzare una risposta di lotta e di mobilitazione contro tali tentativi di affossamento della legge 257/92, , l’Associazione Esposti Amianto, la C.U.B, con la collaborazione del gruppo Verdi - Ulivo
GIOVEDI 17 LUGLIO ORE 15,00 -19,00
Sala Grande ex Hotel Bologna via Di Santa Chiara, 8
Carmelo Mandosio
Associazione Esposti all’Amianto
Interventi :
Sen. Natale Ripamonti Verde-Ulivo: stato attuale del testo di legge unificato
Sen. Antonio Pizzinato DS - Ulivo le proposte dell’opposizione
Prof. Claudio Bianchi Tumori causati dall’amianto: i dati epidemiologici
Prof. Michele Miscione problematiche sull’applicazione delle maggiorazioni previdenziali
Avv. C. D. Cisternino esenzione da responsabilità à civile: problemi di costituzionalità
Sind. P.Luigi Sostaro CUB, le proposte del sindacalismo di Base
Comunicazioni:
Sen. Antonio Vanzo Lega N.P.
Dr. Enzo Merler SPISAL AUSL Padova
Altri: Su prenotazione in sala
Seguirà dibattito, con la partecipazione di parlamentari, cittadini, lavoratori, sindacalisti, stampa
Sono stati invitati a partecipare rappresentanti del Governo e dell’opposizione
A.E.A. - CUB e con la collaborazione dei Verdi – Ulivo
(per la partecipazione al convegno è d’obbligo la giacca e cravatta, inoltre per disposizioni della questura del Senato, è necessario segnalare, con un giorno di anticipo le generalità dei partecipanti, compreso residenza e data di nascita)