Il precario mondo del lavoro italiano
di Andrea Fumagalli
Condizione precaria: soggettività e potenziali conflittualità. Situazione odierna in Italia: descrizione statistica
VOGLIE DI CONFLITTO PRECARIO
1° Incontro Subnazionale fra movimento precari+cognitarie e sindacalismo di base dati, analisi, bisogni, rivendicazioni, campagne, diritti, interconnessioni, reti, servizi, e la conflittualità del precariato prima e dopo EURO MAYDAY 004
NON CI AVRETE MAY COME VOLETE VOI!
La Prima Giornata del Maggio è sempre una scadenza di conflitto, di rivendicazioni, di libertà di far festa.
La Prima Giornata del Maggio è stata difesa da ogni tentativo di cancellarla con la forza e oggi la difendiamo dai tentativi di svuotarla, di mummificarla, di farne una “messa cantata” alla concertazione e ai sindacati istituzionali CGIL-CISL-UIL, di farne una giornata da passare all'ipermercato.
Ritrovo in piazza XXIV Maggio alle 14,30- quindi sfilata alle 15,00 per corso di Porta Ticinese, via De Amicis, via Cesare Correnti, via Torino, Piazza Duomo, via Orefici, Cordusio, via Broletto, via Ponte Vetero, via Mercato, corso Garibaldi, largo La Foppa, via Moscova, piazza Lega Lombarda, piazza Tinaglia, via Legnano, piazza Marengo, Foro Bonaparte, Largo Cairoli, Piazza Castello.
In Piazza Castello dalle 19,00 balli e musica e altro
I cambiamenti qualitativi della produzione e del lavoro di Andrea Fumagalli
La crisi del paradigma fordista-taylorista-keynesiano ha favorito il processo di scomposizione e frammentazione del mercato del lavoro.
SINTESI DELLE NORME PER L’ATTUAZIONE DEL REDDITO SOCIALE
La Cub e la Rete per la difesa del reddito hanno presentato alla Regione Lombardia la proposta di legge di iniziativa popolare tesa a garantire forme di reddito a disoccupati, occupati precari, intermittenti, pensionati e partecipanti ad attività formative.
Appello Euro MayDay
1° maggio / magg / mayo / may / mai 2004 Milano - Barcelona EURO MAYDAY 004
E’ dal 1891 che il 1° maggio viene celebrato come la festa dei lavoratori, cioè da quando il congresso dell’Internazionale decise di rispondere agli omicidi degli operai di Chicago ad opera della polizia nel 1886. Del fatto vennero accusati, senza prove, otto anarchici. Quattro di loro vennero impiccati in carcere. Il 1° maggio rappresenta da 113 anni il ricordo dei martiri di Chicago, ma questo non sembra affatto turbare quei dirigenti delle grandi aziende della “moderna” distribuzione organizzata che hanno deciso di tenere aperti al pubblico i propri centri commerciali e punti vendita.
La CUB, Confederazione Unitaria di Base e Chainworkers chiamano a raccolta tutti i lavoratori precari per una grande partecipazione alla terza edizione della MAYDAY PARADE del 1°Maggio 2003.
invia l'adesione a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CuB, Chainworkers, Deposito Bulk, Strikers/Autonomia Precaria, Equilibrio Precario, Critical Mass, Folletti/Abbiategrasso, *esa*eurosocialactivism.org, Confederazione Cobas, Sin Cobas, Aarrg!, YoMango (Barcellona), CGT réstauration rapide (Parigi), McWorkers Resistance (Glasgow), Collettivo Contro la precarizzazioneT28, 31febbraio.org, Soggetti in movimento (Laveno), teknocasa(casa occupata-autogestita), gruink (gruppo inchiesta-milano), Multibattito (Milano, 5/6 aprile2003), Eterotopia (San Giuliano Milanese), CSA Baraonda, Leoncavallo, Cantiere, PergolaTribe, SanantonioRocksquat, Spazio Preokkupato, CA Torkiera, Ass.Ya Basta, Disobbedienti Milano, Comitato cittadino per il Si al referendum MI, Disinformat Crew(NO), Cube Media Zone (BO), Drop-in Project (BO), SexyShock (BO), Gruppo Inchiesta (PG), Projects on Islands (PG), Acrobax, Giovani Comunisti, Rete contro la precarietà giovanile (ROMA), Infoxoa, Nomadetv.org, C.S.O.A ZONABANDITA (venezia), Telefono Viola di Milano-T28.
critical mass...e' una coincidenza un improvviso incontro di ciclisti in/micro/polverati nel mezzo delle masse automobilistiche cittadine.
Il 1° maggio 2003 a Milano per la terza volta si svolgerà il MayDay nazionale del lavoro precario. Si tratta di una manifestazione colorata e variopinta che nel pomeriggio attraverserà il centro della metropoli milanese con lo scopo di dare visibilità e ricordare l'esistenza di un precariato sociale e lavorativo sempre più in espansione.